Medico, specialista in Neurologia, professore ordinario in servizio nella Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino che dirige da novembre del 2013. Presso la stessa Università, a partire dal 2011, ha costituito il Centro di Telemedicina e Telefarmacia di cui è responsabile, unico centro universitario del genere in Italia e tra i pochissimi in Europa. Svolge attività di formazione post laurea nell’ambito della sanità elettronica, promuovendo, a partire dal 2004, un Master Universitario di 2° livello in eHealth, di cui sono state realizzate 8 edizioni ed un Master Universitario Internazionale di 1° livello in Oil and Gas Telemedicine and Telepharmacy per operatori sanitari operanti in campi e piattaforme petrolifere. Ha promosso la costituzione, presso l’Università di Camerino, a partire dal 2010, del Dottorato di Ricerca Internazionale in eHealth and Telemedicine, attualmente al 5° ciclo. Esperienza operativa di telemedicina sono state prevalentemente nella telemedicina marittima. Medico di guardia presso la Fondazione Centro Internazionale Radio Medico (CIRM) dal 1978 al 1983, Direttore Scientifico a partire dal 1995 e Presidente della stessa Fondazione a partire da marzo 2011. E’ autore di 431 pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale, di cui 38 articoli di review e 7 trials clinici. Co-fondatore dell'Osservatorio Nazionale della Telemedicina e Sanità Elettronica (ONSET).
Mario Costa
Medico ha svolto attività di ricerca presso la Cattedra di malattie infettive dell’università “la Sapienza” . Ha prestato servizio dapprima come Assistente e successivamente in qualità di Aiuto presso l’Ospedale L. Spallanzani di Roma. Ha svolto attività di insegnamento in ambito internazionale e nazionale. Ha partecipato convocato dal Ministro della Sanità alla redazione della normativa nazionale riguardante l’emergenza sanitaria. E’ stato Direttore della Centrale Operativa 118 di Roma e Provincia e successivamente Coordinatore Regionale del Sistema di Emergenza “Lazio Soccorso 118” di cui è stato anche Direttore dei lavori per l’informatizzazione. Ha avuto la responsabilità delle attività di Telemedicina per la regione stessa . Presidente Onorario della “Società Italiana Sistema 118 – Consulta dei Direttori di Centrale”. Cofondatore e Vicepresidente vicario della Società Italiana di Telemedicina. Co-fondatore e VicePresidente dell'Osservatorio Nazionale della Telemedicina e Sanità Elettronica (ONSET).
Corrado Giustozzi
Informatico. Esperto, consulente e docente di sicurezza delle informazioni. Membro del Permanent Stakeholders' Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza delle Reti e delle Informazioni (ENISA). Si occupa di network and information security dal 1985, quando partecipò alla realizzazione di un sistema telematico su scala nazionale poi divenuto uno dei primi Internet Service Provider italiani. Dal 1999, come direttore di divisione o di business unit, è responsabile dell'erogazione dei servizi di consulenza sulla sicurezza delle informazioni presso diverse aziende nazionali e multinazionali. Collabora da oltre quindici anni con le forze dell'ordine nello svolgimento di attività investigative e di contrasto del cybercrime e del cyberterrorismo. Come docente a contratto insegna i temi della cybersecurity e del contrasto al cybercrime presso diverse università italiane. Giornalista pubblicista e membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), si occupa dei problemi tecnici, sociali e legali della sicurezza delle informazioni; ha al suo attivo oltre mille articoli e quattro libri. Co-fondatore dell'Osservatorio Nazionale della Telemedicina e Sanità Elettronica (ONSET).
Paolo Misericordia
Medico,iscritto negli elenchi dei Medici di Medicina Generale nel Comune di Sant'Elpidio a Mare (FM), Tutor in Medicina Generale della Regione Marche. Animatore di Formazione per la Medicina Generale, dall’Ottobre 2006 al Dicembre 2010 è stato coordinatore di polo per le attività teorico-seminariali per la Formazione Specifica in Medicina Generale. Dal 2010 è Responsabile del Centro Studi Nazionale della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale – FIMMG, Dal Febbraio 2010 è Segretario Provinciale della FIMMG di Fermo. Ideatore e responsabile del P.I.C.E.N.U.M. study (Performance Indicators Continuous Evaluation as Necessity for Upgrade in Medicine), per il miglioramento della qualità nella Medicina Generale ( l’analisi di un set di indicatori di qualità professionali). Dall’Ottobre 2007 il PICENUM study è un software dedicato nel sito WEB della FIMMG che consente ai MMG di misurare le proprie performances, attuare il benchmarking con altri colleghi, con dati medi e con standards realistici. Dal 2012 coordina la realizzazione e lo sviluppo, per conto di FIMMG nazionale, di una piattaforma informatica destinata alla raccolta in CLOUD dei dati provenienti dai MMG, offrendo alla MG italiana servizi di rete, utilities professionali e consentendo l’interoperabilità con altre banche dati del SSN (NetMedica Italia). Componente del consiglio di amministrazione della Fondazione NU.SA. – Nuvola Sanità, che promuove e studia le potenzialità delle applicazioni cloud nel mondo della sanità e Amministratore Unico di NU.SA. Servizi, s.r.l. a socio unico FIMMG, che produce servizi nell’ambito del cloud sanitario.
Sergio Pillon
Medico, ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), angiologo, si occupa dal 1985 di Telemedicina e di adattamenti dell'apparato vascolare periferico in ambienti estremi, nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e del programma Everest-K2-CNR. Ha partecipato a due spedizioni in Antartide. Coordinatore del pano della sanità per il giubileo del 2000 presos l'Agenzia Romana pe r la preparazione del Giubileo. Collabora e coordina da oltre 25 anni ricerche su questi temi con il CNR, le Agenzie Spaziali Italiana ed Europea. Ha coordinato per gli aspetti tecnici il progetto regionale INFARTO.NET della regione Lazio (2007-2009) rete dell'emergenza infarto STEMI). Coordinatore clinico Italiano dei progetti internazionale ARGONAUTA e BRAVEHEALTH (Unione Europea) Dirige dal 2005 la UOD di Telemedicina Clinica in uno dei maggiori ospedali italiani, l'Azienda Ospedaliera san Camillo-Forlanini di Roma ed e' Direttore Medico dal 2006 di uno dei primi e maggiori centri di telemedicina del mondo, Fondazione "Centro Internazionale Radio Medico" (CIRM), nata nel 1935. Co-fondatore della Società Italiana di Telemedicina, co-autore delle linee di indirizzo Nazionali della Telemedicina elaborate dal Ministero della Salute ed approvate nel 2014 dalla conferenza Stato-Regioni, oggi è co-fondatore e Presidente dell'Osservatorio Nazionale della Telemedicina e Sanità Elettronica (ONSET).
L’Associazione si pone come scopo statutario ed attività istituzionale quella di promuovere, stimolare e realizzare iniziative di carattere culturale nell'ambito della ricerca e dello studio della organizzazione, dell’economia e delle politiche della sanità elettronica, dell’innovazione in sanità e della Telelemedicina, dell’approfondimento delle problematiche connesse alla promozione e allo sviluppo della innovazione organizzativa e tecnologica sanitaria in ambito nazionale ed internazionale, nonché di elaborare e realizzare progetti di ricerca, produrre documenti di analisi delle informazioni e dei dati esistenti.