Archivi categoria: Eventi

Expo 2015 nutrire, potenziare, curare modelli sanitari europei a confronto tra innovazione tecnologica, farmacologica e organizzativa

2015-06-09_15-17-41

25 e 26 giugno 2015
Auditorium Gaber e Sala Pirelli, Palazzo Pirelli
Via Fabio Filzi 22, Milano

2015-06-09_15-21-27

Milano Expo 2015: l’attenzione di tutto il mondo sarà rivolta per sei mesi verso l’Italia, verso Milano, e verso questo importante evento globale che si propone una riflessione sulle grandi tematiche della nutrizione del pianeta e quindi sui temi consequenziali dell’organizzazione efficiente delle risorse, della loro equa redistribuzione e della sostenibilità economica ed organizzativa del nuovo sistema di governance che scaturirà da tali ragionamenti.
Anche il comparto Sanità verrà investito da tali riflessioni e dovrà assumersi pertanto la responsabilità, dal canto suo, di declinare i vari focus dell’Expo su quelle che sono le proprie definite specificità trovando perciò occasioni di confronto tra i vari stakeholder nazionali, ma soprattutto internazionali da cui far fluire una serie di proposte di soluzioni che andranno ad affrontare quelle che ormai sono state individuate come priorità tra le sfide da combattere e vincere nel nuovo millennio. Forte della propria esperienza specifica in materia, Motore Sanità intende fornire il proprio contributo alla riflessione organizzando un convegno di respiro internazionale che inquadri lo stato attuale dell’arte, proponendo in primis un confronto tra i diversi sistemi sanitari europei e che vada poi a riflettere più in profondità grazie al contributo dei massimi rappresentanti delle istituzioni sanitarie nazionali ed esperti della materia.

 

Scarica i file  PDF con il comunicato stampa e il programma dettagliato:

COMUNICATO STAMPA 25 E 26 GIUGNO 2015

MILANO MODELLI EUROPEI 2015 (Finale, con aggiornamenti al programma)

VII CONFERENZA NAZIONALE SUI DISPOSITIVI MEDICI

 

La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, in programma il 18 e 19 Dicembre 2014 presso l’Auditorium Antonianum di Roma, sotto la direzione scientifica della Direzione Farmaci e Dispositivi Medici del Ministero della Salute, rimette al centro del dibattito la tematica dei dispositivi medici.

Appuntamento istituzionale ormai giunto alla sua settima edizione, la Conferenza chiama, a distanza di un anno, tutti gli attori del settore a confrontarsi sui diversi e complessi aspetti tecnico-normativi, che tratteggeranno il settore dei medical device nei prossimi anni.

Inserita nel calendario eventi ufficiali del Ministero della Salute per il semestre di presidenza Italiana, il programma riserverà particolare attenzione alla tematica in abito europeo acquisendo una importante veste internazionale.

Il 26 settembre 2012, la Commissione ha adottato due proposte di regolamento sui dispositivi medici e sui dispositivi medici diagnostici in vitro (“IVD”) che mirano a rivedere il quadro normativo europeo, al fine di garantire un più elevato livello di sicurezza per i pazienti, gli utenti e gli operatori sanitari e per garantire l’immissione in commercio di dispositivi sicuri, efficaci e innovativi in modo efficiente e tempestivo, salvaguardando competitività e innovazione. Attualmente le due proposte di regolamento sono in discussione al Consiglio europeo. La Presidenza italiana dell’UE ha sottolineato il forte impegno delle autorità italiane a lavorare a stretto contatto con gli Stati membri e a promuovere discussioni costruttive che conducano a progressi significativi.

La Conferenza, strutturata in due giornate, prevede sessioni e workshop di approfondimento, ai quali saranno chiamati ad intervenire tutti gli attori del sistema: Ministero della Salute, rappresentanti regionali, esperti, nazionali ed europei provenienti da altre istituzioni e dal mondo universitario ed industriale, Assobiomedica ed altre rappresentanze associative delle imprese.

Un programma scientifico ricco di incontri e momenti di dibattito vedrà la prima giornata dedicata principalmente al tema della “sostenibilità” del SSN con l’intervento del Ministro della Salute, on. Beatrice Lorenzin , con l’obiettivo di individuare possibili soluzioni gestionali che coniughino il necessario sviluppo del settore, con gli inevitabili e sempre più stringenti vincoli di bilancio.

Presentazione del Manuale Buone Pratiche in Caso di Infortuni a Bordo delle Navi

Il giorno 22 dicembre 2014, dalle 09:30 alle 11:30 si terrà presso l’Auditorium della sede dell’EUR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’incontro di presentazione del volumetto “Buone Pratiche in Caso di Infortuni a Bordo delle Navi”, realizzato dal Centro Internazionale Radio Medico (CIRM) con gli auspici e grazie al supporto della Direzione Generale della Navigazione e del Controllo delle Autorità Portuali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Ci farebbe piacere contare della sua presenza, grato se poteste darci una mano a pubblicizzare l’evento.

Cordialmente

Centro Internazionale Radio Medico

Settore Medicina Occupazionale

Invito incontro 22 dic 2014 Presentazione Manuale Buone Pratiche Infortuni a bordo navi (1)